La piegatura metalli ha sempre richiesto grande cura e l’abilità di un operatore competente per ottenere il raggio di piegatura perfetto senza rovinare il pezzo in lamiera.
Quali tipi di piegatura esistono? Dipende dalle macchine utilizzate.
Nel tempo, la piegatura manuale è stata affiancata da quella con l’ausilio di piegatrici meccaniche, poi idrauliche, elettriche ed ibride.
Ognuna di queste piegatrici funziona in modo peculiare e dà, in modo differente, un valore aggiunto al lamierato piegato. Ecco perché Arcobaleno ha scelto di attrezzare il suo parco macchine con diversi tipi di piegatrici. Obiettivo: utilizzare la tecnologia adeguata in base al tipo di commessa, senza compromessi e per la massima soddisfazione del cliente.
La piegatrice elettrica per lamiera ha superato i limiti delle precedenti presse (meccaniche e idrauliche) soprattutto in termini di produttività e consumo. In azienda, disponiamo di numerose presse piegatrici elettriche. Si distinguono per l’azionamento elettrico della traversa (dove sono montati i punzoni), o attraverso viti a ricircolo di sfere servocomandate, o grazie a doppio servo motore. Si tratta di macchine che ci consentono di lavorare su una lunghezza di piegatura partendo da piccole dimensioni fino a una lunghezza massima di 4 metri.
Sono veloci, precise e consumano poco. Non solo. Non utilizzano olio idraulico e quindi consentono di risparmiare anche sui ricambi e manutenzione.
Vantaggi per la piegatura della lamiera:
Recentissimo è l’ingresso nel nostro parco macchine della Cella Amada EG6013, una pressa piegatrice elettrica dotata di Dual Servo Power drive che aumenta la velocità e la precisione della lavorazione anche per particolari di piccole dimensioni.
Non solo. Piegare pezzi piccoli in automatico diventa più semplice grazie agli innovativi gripper combinati.
Le pressopiegatrici con sistema elettroidraulico uniscono il meglio delle piegatrici idrauliche ai vantaggi delle piegatrici elettriche. Si tratta dei cosiddetti modelli ibridi che aggiungono al sistema idraulico parti elettriche. Le macchine integrate nel nostro parco macchine hanno innovato la piegatura dei metalli sotto diversi aspetti.
Produttività per essere puntuali anche con grandi commesse
La forza idraulica si unisce alla precisione del sistema elettrico per garantire una produzione elevata di lamierato, piegato nel dettaglio.
Efficienza energetica per restare competitivi
Come già accadeva per le piegatrici elettriche, l’assorbimento energetico di questo tipo di macchine è inferiore a quello delle presse idrauliche. Esse consumano, infatti, solo quando sono in fase di lavorazione, mentre le presse idrauliche si alimentano anche da ferme, per consentire il regolare scarico dell’olio.
Funzionamento ad hoc per essere sempre operativi
Il sistema ibrido consente all’olio di mantenere una temperatura di esercizio ideale, a tutela dei componenti, in genere usurati da surriscaldamenti, come guarnizioni o valvole.
La piegatrice ibrida REACTIVA HPA5020 combina la precisione della pressa elettrica alla potenza di una pressa idraulica, tale da consentire la produzione di alti tonnellaggi di lamiera (impossibile per la piegatrice solamente elettrica).
Le elevate prestazioni sono garantite dalla tecnologia. La combinazione di motori brushless, responsabili di velocità e coppie variabili, e cilindri idraulici assicura:
Nata per automatizzare la piegatura di particolari medio-grandi, in sostituzione della piegatura manuale, con l’obiettivo di velocizzare i tempi di produzione e risparmiare sulle ore lavoro dell’operatore.
Cosa distingue la Cella HG1003
La tecnologia che abbiamo scelto ci consente di affrontare qualsiasi tipo di commessa nel rispetto dei massimi standard di qualità dei nostri clienti.
Dal taglio laser alla saldatura, disponiamo delle macchine più avanzate disponibili sul mercato.
Scopri di più.
Arcobaleno S.r.l.
Via Virgilio, 57/b | 46042 Castel Goffredo (MN) | Italia
P.IVA: IT01480770203 | Tel: +39 0376.78.09.88
Mail: info@arcobalenolamiere.com
REA: MN – 162219 - Capitale sociale: € 100.000,00 I.V.